Una piramide in Sardegna?
Raggiungiamola in offroad!
I percorsi in off road da Oriastano a Porto Torres sono davvero lunghi e i siti d’interessi storico-archeologici sono davvero tantissimi da vedere. Per ora siamo andati a visitare e descritto “La valle dei Nuraghi” , “Le Domus de Janas a Bonorva” percorrendo in fuoristrada percorsi alternativi in strade bianche ma anche direttamente per strade statali asfaltate. Ora vi porta a vedere una piramide!
Il sito di Monte d’Accoddi o la piramide in Sardegna del monte d’Accoddi in provincia di Sassari, si rivela uno dei più straordinari e misteriosi dell’archeologia moderna in Sardegna ed in Europa. Ho ascoltato la guida per circa 40 minuti e devo dire che ha descritto molto bene la sua storia in maniera professionale e coinvolgente. Dopo il suo intervento siamo andati a visitare la piramide in ogni sua parte e devo dire che sono rimasto davvero colpito.
Una piramide Mesopotamica in Sardegna?
A poca distanza da Porto Torres, nella Sardegna Nord-occidentale, sorge una struttura a piramide, chiamata Altare Preistorico o megalitico di Monte D’Accoddi, unica nel suo genere in Europa per le forme e le misure viene da sempre paragonata ad un ziqqurat o piramide a gradoni babilonese. E’ composta da dei grandi gradoni ed una grande rampa frontale per l’accesso alla parte più elevata della struttura.
L’intera area archeologica, di decine chilometri quadrati, presenta architetture megalitiche dello stesso periodo. La piramide di monte d’Accoddi e tutto il resto del complesso è di età preistorica, risalente almeno al IV millennio a.C., prenuragico, è formato da una serie di strutture di cui esistono tracce nei dintorni del grande altare.
Negli anni ’50, iniziarono gli scavi grazie al sostegno e ai finanziamenti dall’allora Senatore Antonio Segni che andando a caccia in quelle zone, notò dei reperti che secondo lui potevano essere interessanti sopra una collinetta che non poteva essere naturale. Dopo tante fatiche e molti tentativi emerse il grande megalite di Monte D’Accoddi a tronco di piramide, circa 27 m. di lato e 5 di altezza, che nella forma originale era sormontato da un enorme altare su cui si praticavano dei sacrifici.
Durante i lavori sono emersi delle pareti intonacate e dipinte di colore rosso, Ocra. Nel corso della sua storia la piramide fu a più riprese abbandonata e ricostruita: intorno al III millennio a. C. la struttura fu ricoperta da un’altra, con grossi massi lavorati di calcare che le diedero la forma a noi nota.
Descrizione delle fasi di costruzione degli altari sacri. Piramide del monte d’Accoddi: rampa principale con la scalinata che porta alla cima della piramide. Altro lato della Piramide Parte posteriore della piramide che mostrano resti romani.
Come è stata costruita
Questa struttuttura è stata costruita sopra un villaggio, usando le pietre del posto e dando una forma quadrata con la muratura. La muratura si eleva di circa 4 metri . Dopo di che la muratura venne intonacata e colorata di Rosso Ocra. Questo è “Tempio Rosso”.
Dopo di che ci fu l’elevazione di quella che vediamo nei nostri giorni, all’interno del perimetro, durante la costruzione, hanno creato un’ intreccio di casseformi in pietra dove all’interno di essi sono stati inseriti gli scarti della pietra lavorata, tutto per fare drenare l’acqua piovana. Che dire…..Una tecnologia che ancora adesso usiamo nell’edilizia, un passo dell’evoluzione del sito religioso che non ha precedenti in nessun altro posto d’Europa.
Particolari costruttivi delle casseformi per drenare l’acqua Descrizione del primo tempio chiamato “Tempio rosso” dato l’intonaco trovato di colore rosso porpora
Nuovi studi e teorie
Nonostante lo scetticismo un team di scienziati guidati dal ben conosciuto prof. Giulio Magli, fisico, matematico e archeoastronomo al Politecnico di Milano, ha indagato le misure e l’orientamento della piramide, trovando delle similitudini con le costruzioni egizie e Maya.
I risultati di queste teorie sono stati pubblicati nel prestigioso Mediterranean Archaeology & Archaeometry: segnando una linea immaginaria dall’altopiano della piramide con la sommità del menhir è possibile tracciare il punto all’orizzonte dove si può vedere Luna, Sole, e Venere, gli unici tre astri che non risentono della Precessione degli equinozi.
L’ipotesi dell’astrofilo Eugenio Muroni è affascinante e dice che l’altare di Monte D’Accoddi sarebbe stato orientato verso la costellazione della Croce del Sud, ora non più visibile a causa della precessione degli equinozi. Cinquemila anni fa la Croce del Sud era visibile a queste latitudini e la teoria sembra aver riscontro dal fatto che una stele a nord del monumento presenta una Dea Madre a forma di croce, senza avere le solite forme umane.
Camminare sulla piramide dà un senso di potenza, dal fatto che si vede tutta la piana circostante, dà una sensazione di trovarsi su qualcosa di unico ma che fondamentalmente non sappiamo ancora nulla di questa civiltà che ha costruito un manufatto tanto semplice ma complesso in ogni sua parte.
L’Omphalos o l’uovo del dinosauro
Nei dintorni della Piramide vi sono delle strutture molto interessanti: il famoso uovo o L’Omphalos, la grande pietra tonda. Questa è visibile ai piedi della rampa della piramide stessa, ed è stata portata nella sua odierna e originaria posizione vari anni fa; fu ritrovata nel campo vicino dove ancora giacciono elementi megalitici che non sono stati sufficientemente studiati e analizzati .
Durante il trasporto la pietra si è spezzata e oggi è possibile osservare l’ampia frattura. Nelle vicinanze c’è un’altra pietra tonda simile ma di dimensioni minori; entrambe sarebbero un tentativo di un centro di contatto tra il divino e la terra, abitata dagli uomini, dove gli dei possono interagire con i loro seguaci. Questo ombelico o cordone ombelicale della terra degli uomini è stato reciso in età remota.
L’altare sacrificale
Un’altra struttura a est della piramide è il cosiddetto altare sacrificale o dolmen, formato da un lastra di calcare di tre metri circa che poggia su delle pietre di sostegno. Qui venivano fatti dei riti sacrificali uccidendo degli animali destinati come offerte agli dei. I fori sembrano proprio costruiti con lo scopo di legare l’animale, ed il sangue defluiva lungo lo scavo nella pietra per poi convogliarsi tutto nella camera sottostante. I fori sono sette, che potrebbero indicare sia un riferimento astronomico all’ammasso stellare aperto delle Pleiadi, che si ritrova in numerose lastre simili in tutta Italia, soprattutto in Valle d’Aosta, sia come riferimento alla numerologia sacra tipica di queste antiche civiltà.
Il menhir
Il menhir di notevoli dimensioni , si erige nel lato sud-est della rampa che accede alla piramide. E’ una grossa pietra di calcare alta 4,5 mt ed la parte interrata è di circa 2,5 mt, in totale 7 mt di Menhir, uno dei più grandi della Sardegna. Sagomato e squadrato con una forma simile a tutti gli altri menhir della sardegna , questo arriva ad un peso di quasi 6 tonnellate.
Migliaia di conchiglie
A pochi metri dalla piramide, si possono tuttora trovare delle piccole conchiglie biancastre che tradizionalmente venivano offerte, per i riti religiosi. La presenza di queste lo si può capire anche dalla vicinanza del mare, che migliaia di anni fa, sicuramente era notevolmente più a portata dei villaggi circostanti.
Orari e come arrivarci
L’altare prenuragico di Monte d’Accoddi può essere raggiunto molto facilmente e si trova sulla Ex SS 131 Sassari – Porto Torres – Km 222. Gli orari per andare a visitare il sito sono dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00 . Mentre di Domenica mattina dalle 9.00 alle 14.00 . Il Lunedì e festivi è chiuso. Il costo del biglietto è di :
Biglietto intero Euro 4,00
Biglietto ridotto Euro 3,00
Scolaresche Euro 2,50
Qui sotto il link PayPal con cui potete donarci una “pizza” per aiutarci a mantenere vivo questo Blog e tutti i lavori che si stanno svolgendo legati a tutto questo. Vi ringrazio in anticipo:
Un altro ringraziamento per aver dedicato del tempo al mio blog e spero che ritornerete a leggere nuovi articoli e curiosità. Se vi è piaciuto potete iscrivervi , in modo tale che per ogni nuovo articolo pubblicato, vi arriverà un’avviso tramite mail e sopratutto condividete agli amici questo post . Un saluto a tutti! Ci vediamo all prossima pubblicazione……
Sto scoprendo una Sardegna che non immaginavo. Mi piace come me la stai facendo conoscere. Sto salvando alcuni link dei post che scrivi, per avere un piccolo memo delle cose da fare assolutamente quando sarò finalmente in Sardegna.
Grazie Raffi..
Quando ho letto il titolo “una piramide in Sardegna” ho subito pensato che stavo leggendo male che non si trattasse proprio proprio di un manufatto di antica memoria storica. E invece! Guarda quante cose si scoprono girando l’Italia e scoprendo le nostre bellezze.
Si Sabrina e questa è solo una parte della Sardegna. Se vorrai seguirmi arriveranno tantissimi altri articoli molto interessanti di aspetti della Sardegna misteriosa. Grazie ancora
I siti archeologici in sardegna sono molto misteriosi ed affascinanti, noi abbiamo visitato il parco archeologico di Arzachena ma questa piramide mi sembra ancora più interessante.
Quando sali sulla cima potresti avere delle sensazioni stane che ho avuto, ma non in senso negativo. A parte questo è un sito che merita.
Molto bello come posto Massimo! Ideale per una gita in giornata! Questa cosa che sembra rapprenti la croce del sud è davvero affascinante!
Grazie Cristina
Ricordo un esame all’universita’ di storia dell’arte antica in cui abbiamo approfondito le ziqqurat babilonesi e non avrei mai pensato di ritrovare strutture simili in Sardegna. Grazie per avercela fatta conoscere!
Purtroppo in Sardegna c’è stata una specie di silenzio voluto da personaggi istituzionali molto importanti. Ora che ci sono altre persone di altra generazione , la Storia della Sardegna comincia ad avere un valore di altro genere e adesso tutti possono avere la possibilità di conoscere. Il cambio di generazione che fa solo bene ad un popolo. Grazie
Non sapevo ci fosse una piramide in Sardegna, mi piace vedere questi resti antichi. Ci dai sempre informazioni molto utili.
Grazie Claudia
Quanta storia nel territorio sardo che non si conosce. E più passa il tempo, più i ritrovamenti sono maggiori. Non avrei mai pensato che ci potesse essere una piramide mesopotamica in Sardegna.
Grazie
Piramide, Dea Madre, Pleiadi: la Sardegna ha tutti i requisiti di un luogo magico e in profonda connessione con la Terra. Stupendo.
Terra misteriosa e bellissima, piena di storia. Grazie Sara
Sapevo di nuraghi e menhir in Sardegna, ma non di piramidi. Una bella scoperta per me!
Grazie Rossella